Coworking Monza: da dove nasce il mito e l’efficacia dei coworking

Foto di insegna coworking
Feb
27
2018

Coworking Monza, Restart coworking: origine e sviluppo del fenomeno degli spazi di lavoro condivisi, ovvero dei coworking

Gli spazi di lavoro condivisi, come per esempio un Business Center o un coworking Monza, sono un fenomeno degli ultimi 10 anni. Solo 10 anni di vita per una delle più importanti rivoluzioni nella storia degli spazi di lavoro. Si perché il lavoro è cambiato, per cui anche il luogo dove il lavoro viene svolto deve adattarsi.

Esistono professioni oggi, per le quali è sufficiente un pc, un tavolo di lavoro e una buona connessione wifi. Nulla di più. Inoltre sono aumentati i lavoratori autonomi (che non possono permettersi un ufficio tradizionale in termini di costi). Oltre ciò, sono aumentate anche le esigenze di mobilità. Un ufficio può diventare un vincolo, mentre una postazione è più flessibile: oggi mi serve, domani no. Oggi mi serve qua, domani mi serve là.

Serve dunque uno spazio di lavoro che sia adatto a questi tre scenari. Ed ecco il coworking, come per esempio Restart coworking Monza (vicino a … :-)).

Breve storia del coworking nel mondo e in Italia

Il coworking, per come lo conosciamo oggi, nasce nel 2005 quando Brad Neuberg usa il termine per descrivere uno spazio fisico condiviso da lavoratori indipendenti e dinamici. Neuberg fonda il primo spazio di coworking, la Hat Factory, in un loft a San Francisco.

Secondo quanto pubblicato da Deskmag, nel marzo 2013 più di 110.000 persone lavoravano in uno dei circa 2500 spazi di coworking disponibili in più di 80 Paesi. In confronto al 2012, c’era l’83% di spazi in più.

Considerando solamente i giorni lavorativi, in un solo anno abbiamo visto l’emergere di 4,5 nuovi spazi di coworking al giorno e in merito alla quantità di coworkers, si è arrivati alle 245 persone in media per giorno.

Il 50% di loro è composto da liberi professionisti, il 14% si ritiene in qualche maniera imprenditore. La maggior parte di loro sono freelance che lavorano nel mondo del web, ma la tipologia si sta ampliando, arrivando a coinvolgere sia professionalità classiche come avvocati e commercialisti sia creativi, come artisti e fotografi.

La maggior parte degli utenti ha riferito di preferire il coworking per l’atmosfera, il sentirsi parte di una comunità, e l’interazione, fattori che garantiscono maggiore produttività e combattono l’isolamento professionale a cui invece costringe il lavoro da casa.

Il coworking vincente di oggi, non è solo basato sulla condivisione di spazi lavorativi a basso costo. Infatti se ti impegni puoi trovare qualcuno a cui avanza una scrivania da affittarti a buon prezzo.

Il coworking è un luogo di lavoro dove puoi scambiare idee, progetti, contatti e collaborazioni con altri professionisti che operano in settori diversi e che hanno in comune con te la passione per l’innovazione, la creatività e la voglia di fare business.

Il coworking oltre ad essere un progetto di business, è un progetto di network. Quello che conta sono le persone. I risultati economici sono indipendenti da questa dimensione e vengono da sé: ciò che conta è la predisposizione di spazi adeguati per far prosperare la tua produttività.

I 5 vantaggi competitivi di RESTART COWORKING

RESTART COWORKING possiede 5 vantaggi competitivi, che lo rendono preferibile alla creazione di un nuovo spazio sul territorio oppure a quelle già presenti:

  1. posizione logistica unica: affacciato sulla statale valassina, sei subito a Milano, Monza e Lecco
  2. ambiente di lavoro raccolto (non quegli enormi coworking del milanese!)
  3. servizio tutto compreso: un solo canone per tutti i servizi tipici di un ufficio
  4. altri coworkers con professionalità consolidata: il business non si fa con gli scappati di casa. Per il tuo networking vogliamo darti il meglio del territorio
  5. bellezza degli spazi: non lo dico io, sarei di parte. Tutte le persone che vengono in visita, dicono “Uao, che bello qui!”. Ti è venuta voglia di passare a trovarci

Permettimi di soffermarmi sul vantaggio 4. Restart coworking Monza (vicino a …) ha al proprio interno professionisti e imprenditori con consolidata esperienza nel proprio campo: significa che sei in cerca di un ambiente dinamico, ma privo delle componenti “Freak” tipiche purtroppo di molti altri coworking, siamo quel che fa per te.

In conclusione, nonostante la presenza di altri competitor, nessuno possiede le medesime caratteristiche combinate di RESTART COWORKING:

  • posizione logistica strategica
  • comfort e bellezza degli spazi
  • dimesione media della struttura: ne troppo piccola, ne troppo grande
  • coworkers con business avviati, no startup
  • un solo canone per un servizio tutto compreso
  • disponibili varie soluzioni, anche a giornate: uffici riservati, postazioni in openspace, scrivanie

Coworking Monza, Restart coworking: il tuo ufficio in zona Monza

Clicca qui sotto per approfondire quello che stai cercando:

Gabriele Achilli